Le disfunzioni metacognitive nei disturbi di personalit Una review delle ricerche del III Centro di Psicoterapia Cognitiva
Abstract
Dagli anni '90, il III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma si è impegnato nell'attività clinica e di ricerca sul trattamento di pazienti gravi e difficili da trattare. In questo lavoro verranno analizzati alcuni tra i più importanti lavori pubblicati dal Gruppo in questo ambito. Si tratta di ricerche sul processo terapeutico condotte a partire dall’osservazione clinica secondo cui la presenza di specifici malfunzionamenti metacognitivi ostacolerebbe la costruzione della rappresentazione degli stati mentali propri e altrui; la regolazione della relazione terapeutica potrebbe migliorare tali malfunzionamenti rendendo così possibili gli interventi sugli aspetti sintomatici del paziente. Sono state portate, quindi, prove sufficienti a sostenere che la metacognizione sia una grandezza composta da sottofunzioni distinte semi-indipendenti. Altri studi del Gruppo hanno mostrato poi come la realtà clinica del paziente grave sia influenzata in modo diverso dalla presenza di specifici malfunzionamenti metacognitivi.Downloads
Download data is not yet available.
Published
2011-02-22
Statistics
- Abstract views: 1315
- PDF: 2978
How to Cite
Popolo, R., Semerari, A., Carcione, A., Fiore, D., Nicolò, G., Conti, L., Pedone, R., Procacci, M., d’Angerio, S., & Dimaggio, G. (2011). Le disfunzioni metacognitive nei disturbi di personalit Una review delle ricerche del III Centro di Psicoterapia Cognitiva. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome, 13(2), 217–240. https://doi.org/10.4081/ripppo.2010.19
Copyright (c) 2011 Raffaele Popolo, Antonio Semerari, Antonino Carcione, Donatella Fiore, Giuseppe Nicolò, Laura Conti, Roberto Pedone, Michele Procacci, Stefania d'Angerio, Giancarlo Dimaggio

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.